- correre
- correreA v. intr. (pass. rem. io corsi , tu corresti ; part. pass. corso ; aus. essere quando si esprime o sottintende una meta ; aus. avere quando si esprime l'azione in sé e nel sign. di partecipare a una corsa ) 1 Andare, muoversi velocemente, usando il proprio corpo o un mezzo di locomozione, riferito a esseri animati: correre a spron battuto, a precipizio; correre come il vento; correre a piedi | Correre dietro a qlcu., inseguirlo | (fig.) Correre ai ripari, cercare rimedi rapidi o immediati | Partecipare a gare sportive: correre per una scuderia. 2 Muoversi velocemente, riferito a parti del corpo, a movimenti non fisiologici e a esseri inanimati: i suoi occhi corsero alla fotografia; le onde corrono alla riva. 3 (fig.) Agire, pensare con precipitazione: correre per finire un lavoro; non correre alle conclusioni. 4 (est.) Trascorrere: il tempo corre; correva l'anno 1300 | Decorrere: lo stipendio corre da oggi. 5 (fig.) Presentarsi alla vista come una serie di oggetti in movimento: attraverso quei monti corrono molti sentieri | Ci corre!, c'è differenza. 6 (fig.) Circolare, diffondersi: corre una cattiva voce su di lui | Lasciar –c, non intervenire, sorvolare | Essere in corso: banconota che non corre più. B v. tr. 1 Percorrere: un fregio corre l'edificio | (fig.) Correre un rischio, un pericolo, esporvisi | (fig.) Correre la cavallina, divertirsi, spec. in campo amoroso. 2 Disputare una gara di velocità: correre il Palio; correre i cento metri.
Enciclopedia di italiano. 2013.